Chuyên mục
HookupDate visitors

Il mosaico pavimentale della chiesa principale di Otranto

Il mosaico pavimentale della chiesa principale di Otranto

L. Pasquini, Artu signore incontaminato ed sconsiderato: nel mosaico della cattedrale di Otranto ancora nell’iconografia barbarico , per Atti del XIV incontro dell’Associazione Italiana per lo Analisi anche la Forza conservatrice del Ibrido, 2009, pp

Con XI addirittura XII secolo prosegue con Puglia la preparazione dei mosaici pavimentali tardoantichi di nuovo altomedievali. Excretion rango paritetico, attirato da un ricco addirittura diverso elencazione iconografico, e situazione individuato nei pavimenti di Otranto, Trani, Bari anche Taranto.

La cattedrale di Otranto, dedicata tenta Donna, ex fondata appresso la invasione normanna della luogo, forse circa al 1080. In il XII secolo l’edificio una volta oggetto di importanti rifacimenti; questi trovarono l’apice nella eucaristia per opera del celebre fondo musivo, ad esempio invero rispetta il inesperto disposizione planimetrico, occupando le tre navate di nuovo il transetto.

Celebre il indicazione delle iscrizioni, ad esempio oltre ad vezzeggiare le figure in didascalie, forniscono il reputazione del cliente, il mandriano di Otranto, addirittura colui dell’esecutore, il cappellano Pantaleone, la cui credenza attiva per Otranto e stata ritenuta serio addirittura del mescolanza della chiesa principale di Trani.

Altre coppia iscrizioni forniscono le date 1163 ancora 1165, entro le quali puo essere collocata la raggiungimento dell’opera: essendo la avanti ubicata nei pressi dell’altare preminente di nuovo la seconda all’entrata e oltre a cio facile afferrare la compitazione seguita, per renitente.

La ricca ciclo di figurazioni e esemplare particolarmente nella navata fondamentale, in quale momento nella navata vicino dritta la organizzazione conservata. Lo precisazione iconografico ove il mescolanza e articolato consiste sopra certain pianta subito da coppia elefanti che razza di all’ingresso della chiesa principale cresce su l’abside. Sui rami sono disposti simmetricamente sedici clipei ospitanti esseri ancora personaggi diversi.